Qui di seguito vi riporto, in ordine cronologico, il quadro normativo dall’inserimento, fino all’inclusione
1971- LEGGE 30 marzo 1971, n. 118, Conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 1971, n. 5, e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili
1975- Documento Falcucci
1977-Legge 4 agosto 1977, n. 517 Norme sulla valutazione degli alunni e sull’abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell’ordinamento scolastico
1982-LEGGE 20 maggio 1982, n. 270 Revisione della disciplina del reclutamento del personale docente
1992-LEGGE 5 febbraio 1992, n. 104. Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
1994-Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994 “Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap
2000-LEGGE 328/2000, legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
2009-LEGGE 3 marzo 2009, n. 18 Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilita
2010-LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
2011-Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida Riferimenti normativi per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento
2012-Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 – Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali – BES
2013- C.M. n. 8/2013 “Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”
2017- DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66 “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”
2019-DECRETO LEGISLATIVO 7 agosto 2019, n. 96 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante: «Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilita’
2020- Decreto interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020 Linee guida – Modalità di assegnazione delle misure di sostegno e modello di PEI
INTERCULTURA
1990-Circolare Ministeriale 26 luglio 1990, n. 205. Oggetto: La scuola dell’obbligo e gli alunni stranieri. L’educazione interculturale
1998-DECRETO LEGISLATIVO 25 luglio 1998, n. 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero
2001- Circolare Ministeriale 6 novembre 2001, n.160. Prot. n.585 . Oggetto: Corsi scolastici di lingua a favore dei cittadini extracomunitari
2006-Circolare m. n.24 Dipartimento per l’Istruzione, Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
2014- Nota MIUR 19.02.2014, prot. n. 4233 Trasmissione delle Linee guida per l’integrazione degli alunni stranieri.
Buongiorno Mariarosaria. Vorrei chiederle consiglio per il materiale sulle correnti pedagogiche, costruttivism, cognitivismo, comportamentismo, ecc, fino alle attuali attenzioni a creatività empatia. Vorrei una linea del tempo che mi faccia capire come si è sviluppato il pensiero pedagogico. Vengo da tutt’altra disciplina, ma sono sinceramente coinvolta dall’insrgnamento sul sostegno. Ma faccio confusione, gli autori mi sembrano infiniti… è frustrante! Se potesse consigliarmi del materiale sintetico, che mi sia da guida.
Grazie infinite se vorrà rispondermi.
Un caro saluto
Tiziana Perani.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno a lei. Le consiglio il manuale di storia della pedagogia di Franco Cambi, ed. Laterza. Essendo un libro sulla storia della pedagogia, offre un excursus temporale sullo sviluppo del pensiero pedagico che io ho trovato molto chiaro. Ai fini della preparazione per il Tfa, può partire da Comenio in poi. Troverà molti autori di tutte le correnti che cita, con una sintetica descrizione del loro pensiero. È un po’ carente su creatività ed empatia, che andrebbero approfondite su un manuale sulle teorie di sviluppo emotivo e cognitivo, più che di pedagogia. Per questi argomenti, sempre ai fini dello studio per il Tfa, io ho trovato abbastanza esaustivo il manuale di preparazione di Edises.
"Mi piace""Mi piace"
Dimenticavo di dirle che, nei prossimi giorni, pubblicherò sul blog delle sintesi su creatività, empatia, motivazione, etc. Spero possano tornarle utili, almeno come linea guida. Buona domenica e buono studio.
"Mi piace""Mi piace"