Oggi si studia normativa scolastica. Spero di farvi cosa gradita pubblicando questo elenco delle principali norme in materia di scuola, con i rispettivi link ai testi normativi di riferimento.
Noterete che ho escluso da questa lista alcune norme importanti come la 104/92 e la 96/2019.
Questo perché a breve seguirà l’elenco della normativa in materia di inclusione.
1859- Organizzazione scolastica nel Regno di Sardegna. Legge Casati (13/11/1859 n. 3725)
1877- Riordino sistema scolastico. Legge Coppino, R.D. 3961 del 15.7.1877. Esenzione dalla legge Casati a tutto il Regno e obbligo scolastico fino a 9 anni
1888 – Riordino sistema scolastico ad opera di Aristide Gabelli e Paolo Boselli. R.D. 5724 del 25.9.1888. (5 classi organizzati in un corso inferiore di 3 anni e uno superiore di 2 anni, organizzazione didattica per materie)
1904 – Riordino sistema scolastico, Legge Orlando n. 407 dell’8.7.1904. Obbligo a 12 anni, 4 anni (nei Comuni con più di 4000 abitanti anche 5^ e 6^ con carattere di avviamento professionale). Al termine si conseguiva la licenza elementare.
1911- Legge Daneo – Credaro. Trasferisce competenze sulle scuole elementari dai Comuni allo Stato. Legge. 11 giugno 1911, n. 407.
1923- Ordinamento della istruzione media e dei convitti nazionali. Riforma Gentile “Regio Decreto 6 maggio 1923, n. 1054, in G.U. 2 giugno 1923, n. 129.
1962- Istituzione e ordinamento della scuola media statale integrata e coordinata con le successive disposizioni di legge. Legge n. 1859 del 31 dicembre 1962.
1968- Ordinamento della scuola materna statale (Gui). Legge 18 marzo 1968, n. 444.
1971-Norme sull’ordinamento della scuola elementare e sulla immissione in ruolo degli insegnanti della scuola elementare e della scuola materna statale. Legge 24 settembre 1971, n. 820.
1974- Decreti Delegati. “Istituzione e riordinamento di organi collegiali della scuola materna, elementare, secondaria ed artistica” D.P.R. 31 maggio 1974, n. 416; “Norme sullo stato giuridico del personale docente, direttivo ed ispettivo della scuola materna, elementare, secondaria ed artistica dello Stato”, D.P.R. 31 maggio 1974, n. 417; “Sperimentazione e ricerca educativa, aggiornamento culturale e professionale ed istituzione dei relativi istituti”; D.P.R. 31 maggio 1974, n. 419.
1977- “Norme sulla valutazione degli alunni e sull’abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell’ordinamento scolastico”, Legge 4 agosto 1977, n. 517.
1982- “Revisione della disciplina del reclutamento del personale della scuola materna, elementare, secondaria ed artistica, ristrutturazione degli organici, adozione di misure idonee ad evitare la formazione di precariato e sistemazione del personale precario esistente”, Legge 20 maggio 1982, n. 270. ù
1994- D.Leg.vo 16 aprile 1994, n. 297, “Testo unico delle disposizioni legislative in
materia di istruzione”.
1997- “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”, Legge 15 marzo 1997 n. 59, art. 21.
1998- DPR 24 giugno 1998, n. 249, “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
1999- “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59”, D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275.
2000- “Legge Quadro in materia di Riordino dei Cicli dell’Istruzione” (Berlinguer), Legge 10 febbraio 2000, n. 30.
2000- Parità scolastica. Legge 10 marzo 2000 n. 62.
2000-“Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche”, D.M. 26 giugno 2000, n. 234.
2001- D. Leg.vo 30 marzo 2001, n.165, “Testo integrato e coordinato con le modifiche apportate alla Legge 15 luglio 2002, n.145. Norme generali sull’ordinamento del
lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”.
2003- Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale (Moratti) Legge 28 marzo 2003, n. 53.
2004-“Riforma Scuola Infanzia e Primo ciclo di Istruzione”, D. Leg.vo 19 febbraio 2004 n. 59. Allegato A – Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle Attività Educative nelle Scuole dell’Infanzia. Allegato B – Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria. Allegato C – Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Secondaria di 1° Grado. Allegato D – Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del Primo Ciclo di istruzione (6-14 anni).
Puoi trovare la legislazione scolastica completa fino al 2004 qui.
2007-Nuove indicazioni per il curricolo della scuola d’infanzia e del primo ciclo di istruzione (Fioroni), D.M. del 31.7.2007.
2007- Fioroni, D.M.139/2007
2008 – Riforma Gelmini, Legge 133/2008 e 169/2008
2009-DPR 20 marzo 2009, n. 89 ORDINAMENTI DIDATTICI: INFANZIA e PRIMO CICLO: revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
2009- DPR del 22 giugno 2009, n.122, Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative
2010- DPR 87/2010 Ordinamenti didattici: Istituti professionali
2010- DPR 88/2010 Ordinamenti didattici: Istituti tecnici
2010- DPR 89/2010 Ordinamenti didattici: Licei
2012- DM 16 novembre 2012, n.254 INDICAZIONI NAZIONALI per il curricolo, Ministro Profumo
2013- DRP del 28 marzo 2013, n.80: Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione: INVALSI e INDIRE
2015-Legge 107 – 13 luglio 2015, riforma della “Buona scuola”
2017– Decreti applicativi della L.107/2015:
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 59 “Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107”
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 60 “Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera g), della legge 13 luglio 2015, n. 107”
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 61 “Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107”
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107”
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 63 “Effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera f), della legge 13 luglio 2015, n. 107”
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 64 “Disciplina della scuola italiana all’estero, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera h), della legge 13 luglio 2015, n. 107”
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 65 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107”
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66 “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107”
2018-CCNL 2016-2018