Parte del contenuto di quest'articolo è tratto dal manuale del prof.Lucio Cottini "Didattica speciale e inclusione scolastica", un pilastro, secondo me, nella preparazione per il TFA. Non è un libro recentissimo, per cui va necessariamente integrato con la normativa più recente, ma sotto il profilo della dottrina è tra i più completi e , cosa … Continua a leggere Il docente inclusivo e di qualità
Categoria: Teorie dello sviluppo
Teorie dello sviluppo sociale, cognitivo ed emotivo
Didattica per competenze (parte prima)
La didattica per competenze è un argomento piuttosto vasto, che per comodità di studio ho diviso in 2 parti: una prima parte sulle definizioni di competenze, tipi e norme ; una seconda parte sull'attuazione di questo tipo di didattica, la valutazione e la certificazione delle competenze. Ecco la prima parte. La riforma Gelmini sottolinea l'importanza … Continua a leggere Didattica per competenze (parte prima)
L’intelligenza (seconda parte)
Jhon Bissel Carrol, riunendo le teorie di Spearman, Thurstone e Cattel), contempla l'organizzazione gerarchica dell'intelligenza come una piramide divisa in tre strati: al vertice si trova il fattore g ereditario, che influenza i livelli sottostanti; nel livello intermedio, 8 abilità influenzate dal fattore g e definite come fattori complessi ( intelligenza fluida, intelligenza cristallizzata, memoria … Continua a leggere L’intelligenza (seconda parte)
L’intelligenza (parte prima)
William Stern definisce l'intelligenza come la capacità generale di adattare il proprio pensiero e la propria condotta di fronte a situazioni nuove. Si tratta di una definizione mutuata da Claparède, il quale afferma che l'intelligenza è la capacità di risolvere problemi nuovi con l'aiuto del pensiero. Secondo Wherteimer e Kholer, l'intelligenza è la capacità di … Continua a leggere L’intelligenza (parte prima)
Le emozioni : teorie
L'emozione è provocata da un evento scatenante e coinvolge l'individuo nella sua globalità, poiché produce effetti a livello cognitivo, biologico e comportamentale. Più che dall'evento in sé e per sé, gli effetti vengono provocati da come esso viene percepito. Le ricerche in materia hanno dimostrato che molti schemi evento-emozioni sono universali, ma che ne esistono … Continua a leggere Le emozioni : teorie
La motivazione
Con il termine motivazione si intende la causa o il fattore che determina un comportamento o induce un'azione, insieme allo stimolo e all'emozione. Lo stimolo viene sollecitato da fattori ambientali oppure interni (fame, sonno) L'emozione è la componente interiore o soggettiva che spinge ad agire in un determinato modo (paura, rabbia, etc.) La motivazione , … Continua a leggere La motivazione
Il linguaggio
Il processo comunicativo si basa sui seguenti elementi: L'emittente: colui che invia il messaggioIl messaggio: l'insieme delle informazioni trasmesseIl codice: il sistema di regole che assegna un determinato significato a certi segnali. Il codice può essere verbale e non verbaleIl canale: il mezzo usato per trasmettere il messaggioIl ricevente: il destinatario del messaggioIl feedback o … Continua a leggere Il linguaggio