Le scuole nuove e l’attivismo

In evidenza

Nascita delle scuole nuove Le scuole nuove cominciarono ad affermarsi tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, sulla base del bisogno di rivedere l’organizzazione, i contenuti e i metodi di una scuola ormai non più rispondente alle esigenze sociali emergenti da un mondo in rapida trasformazione.Non a caso esse nacquero in Inghilterra, un … Continua a leggere Le scuole nuove e l’attivismo

In evidenza

Testi consigliati per la preparazione

Il programma da studiare per avere una solida preparazione è vastissimo e siccome non ci sono indicazioni certe, non si può mai essere sicuri di non aver tralasciato qualcosa. Io vi consiglio i manuali dell'Edises: ci sono i kit completi, per la preparazione dai test fino alla prova orale, oppure potete scegliere di acquistare quello … Continua a leggere Testi consigliati per la preparazione

Riforma Gelmini

Comprende tutte una serie di norme che hanno modificato l'ordinamento scolastico, sostituendo in gran parte la Riforma Moratti. Siamo nel 2008, durante il IV governo Berlusconi e il ministro Maria Stella Gelmini propone questa riforma, che è stata fortemente contestata per aver apportato ulteriori tagli alla scuola. Gran parte delle disposizioni relative all'ordinamento scolastico, tuttavia, … Continua a leggere Riforma Gelmini

Riforma Moratti

Legge n.53 del 28/03/2003 pubblicata in G.U. il 02/04/2003. Legge delega al Governo per la definizione di norme generali in materia di istruzione e del livelli essenziali delle prestazioni (LEP) in materia d istruzione e formazione professionale. Contesto storico-culturale La Riforma Moratti nasce nell'ambito del governo Berlusconi e si propone come fortemente innovativa, inserendo l'insegnamento … Continua a leggere Riforma Moratti

L’autonomia scolastica nella L.107 del 2015

Ho pubblicato un video sulla mia pagina Facebook in cui vi parlo dell'autonomia scolastica nella legge 107/2015. L'autonomia scolastica è un processo iniziato nel 1997 con la legge Bassanini e a cui è stato dato nuovo impulso con la Buona Scuola. Questa legge contiene un solo articolo e 212 commi, di cui alcuni dedicati all'autonomia … Continua a leggere L’autonomia scolastica nella L.107 del 2015

Il docente inclusivo e di qualità

In evidenza

Parte del contenuto di quest'articolo è tratto dal manuale del prof.Lucio Cottini "Didattica speciale e inclusione scolastica", un pilastro, secondo me, nella preparazione per il TFA. Non è un libro recentissimo, per cui va necessariamente integrato con la normativa più recente, ma sotto il profilo della dottrina è tra i più completi e , cosa … Continua a leggere Il docente inclusivo e di qualità

Didattica per competenze (parte seconda)

La didattica per competenze richiede un'organizzazione differente dell'insegnamento. L'elemento strutturale di base di questo tipo di didattica è l' Unità di Apprendimento (UDA), che ha un carattere interdisciplinare e richiede la partecipazione e la progettazione congiunta di più docenti. L' UDA è un’opportunità didattica significativa per gli allievi, che tiene non si limita alla sola trasmissione di conoscenze … Continua a leggere Didattica per competenze (parte seconda)

TFA, amarezza e delusione

Il 30 settembre ho sostenuto la prova preselettiva per il TFA a Roma, presso l'Università Unicamillus. 250 posti, per cui 500 persone da ammettere alla prova scritta, su un totale di 1519 candidati. La gestione della prova è stata affidata ad una società esterna, la Selexi srl, come in molte altre Università. L'attesa per i … Continua a leggere TFA, amarezza e delusione

Didattica per competenze (parte prima)

La didattica per competenze è un argomento piuttosto vasto, che per comodità di studio ho diviso in 2 parti: una prima parte sulle definizioni di competenze, tipi e norme ; una seconda parte sull'attuazione di questo tipo di didattica, la valutazione e la certificazione delle competenze. Ecco la prima parte. La riforma Gelmini sottolinea l'importanza … Continua a leggere Didattica per competenze (parte prima)

Riflessioni sulle prove per il TFA

Ho preso qualche giorno di riposo dallo studio, perché mi sento davvero molto stressata. Voglio con tutta me stessa superare le prove per accedere al tirocinio e ce la sto mettendo tutta, ma sono arrivata al punto di sognare per tutta la notte di fare test e di non saper rispondere e di svegliarmi con … Continua a leggere Riflessioni sulle prove per il TFA