Riforma Gelmini

Comprende tutte una serie di norme che hanno modificato l’ordinamento scolastico, sostituendo in gran parte la Riforma Moratti.

Siamo nel 2008, durante il IV governo Berlusconi e il ministro Maria Stella Gelmini propone questa riforma, che è stata fortemente contestata per aver apportato ulteriori tagli alla scuola.

Gran parte delle disposizioni relative all’ordinamento scolastico, tuttavia, sono attualmente ancora in vigore. Le norme di rifermento sono la L. 133/2008 e L.169/2008 (per la normativa clicca qui), a cui sono seguiti dei D.P.R. per ciascun grado d’istruzione.

PRIMO CICLO

Scuola dell’infanzia (<a href=”http://&lt;!– wp:paragraph –> <p>2009<a href=”https://mariarosariagallidellaloggia.files.wordpress.com/2021/07/4_dpr89_2009-infanzia-primaria.pdf”>-DPR 20 marzo 2009, n. 89 ORDINAMENTI DIDATTICI: INFANZIA e PRIMO CICLO</a>: revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione</p> D.P.R. 89/2009)

Non è obbligatoria e dura 3 anni.

Classi: 18-26 bambini ( max 20 con un alunno disabile)

40 ore settimanali- 25 ore solo antimeridiane- 50 tempo pieno

La “buona scuola” ha rivisto la normativa introducendo il sistema integrato 0-6 anni

Scuola primaria (D.P.R.89/2009)

Tornano il maestro unico, il voto e l’insegnamento dell’educazione civica con il nome di cittadinanza e costituzione ( che ora si chiama di nuovo educazione civica, in base alla L.92/2019)

Dura 5 anni ed è obbligatoria ai fini dell’assolvimento dell’obbligo scolastico ai sensi della L.139/2007

Si suddivide in un primo anno e due bienni

Classi: 15-26 bambini ( max 20 con un alunno disabile) Pluriclassi: 8-18 bambini

Sono iscritti i bambini che compiono 6 anni entro il 31 dicembre. E’ previsto l’anticipo di iscrizione che compiono 6 anni entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.

24-27-30 ore settimanali; 40 con il tempo pieno

Scuola secondaria di I grado (D.P.R.89/2009)

Dura 3 anni ed è obbligatoria ai fini dell’assolvimento dell’obbligo scolastico ai sensi della L.139/2007

990 ore annuali complessive (30 ore settimanali- 36 ore settimanali tempo pieno elevabili fino a 40)

3 ore settimanali di inglese + 2 ore II lingua comunitaria

Alla fine del III anno è previsto l’esame di Stato

II CICLO

Istituti professionali (D.P.R. 87/2016– D. Lgs 61/2017)

Segue articolo a parte

Istituti tecnici (D.P.R.88/2010)

La Riforma Gelmini prevede due settori ed 11 indirizzi complessivi

Settore economico

  1. Amministrazione, finanza e marketing
  2. Turismo

Settore tecnologico

  1. Meccanica, meccatronica e marketing
  2. Trasporti e logistica
  3. Elettronica ed elettrotecnica
  4. Informatica e telecomunicazioni
  5. Grafica e comunicazione
  6. Chimica, materiali e biotecnologie
  7. Sistema moda
  8. Agraria, agroalimentare ed agroindustria
  9. Costruzioni, ambiente e territorio

Si suddivide in due bienni e un ultimo anno

I biennio: 1056 ore annue complessive di cui 600 di istruzione generale e 396 di insegnamenti di indirizzo

II biennio e ultimo anno: 1056 ore annue complessive di cui 495 di istruzione generale e 561 di insegnamenti di indirizzo

LICEI (D.P.R. 88/2010)

Liceo artistico

Si articola in due bienni ed un ultimo anno. A partire dal II biennio sono previsti sei indirizzi:

  1. architettura e ambiente
  2. design
  3. audiovisivo e multimediale
  4. grafica
  5. scenografia
  6. arti figurative

I biennio: 1122 ore ( 34 ore settimanali)

II biennio: 1155 ore annuali complessive di cui 759 di istruzione generale e 396 di insegnamenti di indirizzo (35 ore settimanali- 23+12)

ultimo anno: 1155 ore annuali complessive di cui 693 di istruzione generale e 462 di insegnamenti di indirizzo (35 ore settimanali – 21+14)

Liceo classico

Nel liceo classico è rafforzato l’insegnamento della lingua straniera, previsto in tutti gli anni, con l’insegnamento in lingua straniera di una materia non linguistica. l’asse matematico-scientifico e l’insegnamento della storia dell’arte

I biennio: 891 ore ( 27 ore settimanali)

II biennio: 1023 ore annuali (31 ore settimanali)

ultimo anno: 1023 ore annuali (31 ore settimanali)

Liceo linguistico

Dal primo anno del II biennio è impartito l’insegnamento di 2 discipline non linguistiche in 2 differenti lingue straniere

I biennio: 891 ore ( 27 ore settimanali)

II biennio: 990 ore annuali (30 ore settimanali)

ultimo anno: 990 ore annuali (30 ore settimanali)

Liceo musicale e coreutico

L’accesso a questo liceo è subordinato al superamento di un test di ingresso e prevede due opzioni: musicale e coreutico

I biennio-II biennio-ultimo anno: 1036 annuali complessive di cui 594 di istruzione generale e 462 di insegnamenti di indirizzo ( 32 ore settimanali 18+14)

Liceo scientifico

Prevede 4 opzioni: tradizionale, scienze applicate, sportivo e internazionale

I biennio: 891 ore annuali ( 27 settimanali)

II biennio e ultimo anno: 990 ore annuali ( 30 settimanali)

Liceo scienze umane

Prevede l’opzione economico-sociale in cui è previsto l’insegnamento di 2 lingue straniere

I biennio: 891 ore annuali ( 27 settimanali)

II biennio e ultimo anno: 990 ore annuali ( 30 settimanali)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...