Riforma Gelmini

Comprende tutte una serie di norme che hanno modificato l'ordinamento scolastico, sostituendo in gran parte la Riforma Moratti. Siamo nel 2008, durante il IV governo Berlusconi e il ministro Maria Stella Gelmini propone questa riforma, che è stata fortemente contestata per aver apportato ulteriori tagli alla scuola. Gran parte delle disposizioni relative all'ordinamento scolastico, tuttavia, … Continua a leggere Riforma Gelmini

Riforma Moratti

Legge n.53 del 28/03/2003 pubblicata in G.U. il 02/04/2003. Legge delega al Governo per la definizione di norme generali in materia di istruzione e del livelli essenziali delle prestazioni (LEP) in materia d istruzione e formazione professionale. Contesto storico-culturale La Riforma Moratti nasce nell'ambito del governo Berlusconi e si propone come fortemente innovativa, inserendo l'insegnamento … Continua a leggere Riforma Moratti

Didattica per competenze (parte seconda)

La didattica per competenze richiede un'organizzazione differente dell'insegnamento. L'elemento strutturale di base di questo tipo di didattica è l' Unità di Apprendimento (UDA), che ha un carattere interdisciplinare e richiede la partecipazione e la progettazione congiunta di più docenti. L' UDA è un’opportunità didattica significativa per gli allievi, che tiene non si limita alla sola trasmissione di conoscenze … Continua a leggere Didattica per competenze (parte seconda)

Didattica per competenze (parte prima)

La didattica per competenze è un argomento piuttosto vasto, che per comodità di studio ho diviso in 2 parti: una prima parte sulle definizioni di competenze, tipi e norme ; una seconda parte sull'attuazione di questo tipo di didattica, la valutazione e la certificazione delle competenze. Ecco la prima parte. La riforma Gelmini sottolinea l'importanza … Continua a leggere Didattica per competenze (parte prima)

Riflessioni sulle prove per il TFA

Ho preso qualche giorno di riposo dallo studio, perché mi sento davvero molto stressata. Voglio con tutta me stessa superare le prove per accedere al tirocinio e ce la sto mettendo tutta, ma sono arrivata al punto di sognare per tutta la notte di fare test e di non saper rispondere e di svegliarmi con … Continua a leggere Riflessioni sulle prove per il TFA

L’intelligenza (seconda parte)

Jhon Bissel Carrol, riunendo le teorie di Spearman, Thurstone e Cattel), contempla l'organizzazione gerarchica dell'intelligenza come una piramide divisa in tre strati: al vertice si trova il fattore g ereditario, che influenza i livelli sottostanti; nel livello intermedio, 8 abilità influenzate dal fattore g e definite come fattori complessi ( intelligenza fluida, intelligenza cristallizzata, memoria … Continua a leggere L’intelligenza (seconda parte)

L’intelligenza (parte prima)

William Stern definisce l'intelligenza come la capacità generale di adattare il proprio pensiero e la propria condotta di fronte a situazioni nuove. Si tratta di una definizione mutuata da Claparède, il quale afferma che l'intelligenza è la capacità di risolvere problemi nuovi con l'aiuto del pensiero. Secondo Wherteimer e Kholer, l'intelligenza è la capacità di … Continua a leggere L’intelligenza (parte prima)

Le emozioni : teorie

L'emozione è provocata da un evento scatenante e coinvolge l'individuo nella sua globalità, poiché produce effetti a livello cognitivo, biologico e comportamentale. Più che dall'evento in sé e per sé, gli effetti vengono provocati da come esso viene percepito. Le ricerche in materia hanno dimostrato che molti schemi evento-emozioni sono universali, ma che ne esistono … Continua a leggere Le emozioni : teorie

La motivazione

Con il termine motivazione si intende la causa o il fattore che determina un comportamento o induce un'azione, insieme allo stimolo e all'emozione. Lo stimolo viene sollecitato da fattori ambientali oppure interni (fame, sonno) L'emozione è la componente interiore o soggettiva che spinge ad agire in un determinato modo (paura, rabbia, etc.) La motivazione , … Continua a leggere La motivazione

La psicoanalisi

Un argomento che non può assolutamente mancare è la psicoanalisi, con alcuni dei suoi esponenti che hanno dato un grande contributo alla pedagogia e alla psicologia con le loro teorie della personalità: Sigmund Freud Erik Erikson Anna Freud Melanie Klein Heinz Kohut Jhon Bowlby Donald Winnicot René Spitz Margaret Mahler Daniel Stern Carl Gustav Jung … Continua a leggere La psicoanalisi