La didattica per competenze è un argomento piuttosto vasto, che per comodità di studio ho diviso in 2 parti: una prima parte sulle definizioni di competenze, tipi e norme ; una seconda parte sull'attuazione di questo tipo di didattica, la valutazione e la certificazione delle competenze. Ecco la prima parte. La riforma Gelmini sottolinea l'importanza … Continua a leggere Didattica per competenze (parte prima)
Mese: agosto 2021
Riflessioni sulle prove per il TFA
Ho preso qualche giorno di riposo dallo studio, perché mi sento davvero molto stressata. Voglio con tutta me stessa superare le prove per accedere al tirocinio e ce la sto mettendo tutta, ma sono arrivata al punto di sognare per tutta la notte di fare test e di non saper rispondere e di svegliarmi con … Continua a leggere Riflessioni sulle prove per il TFA
L’intelligenza (seconda parte)
Jhon Bissel Carrol, riunendo le teorie di Spearman, Thurstone e Cattel), contempla l'organizzazione gerarchica dell'intelligenza come una piramide divisa in tre strati: al vertice si trova il fattore g ereditario, che influenza i livelli sottostanti; nel livello intermedio, 8 abilità influenzate dal fattore g e definite come fattori complessi ( intelligenza fluida, intelligenza cristallizzata, memoria … Continua a leggere L’intelligenza (seconda parte)
L’intelligenza (parte prima)
William Stern definisce l'intelligenza come la capacità generale di adattare il proprio pensiero e la propria condotta di fronte a situazioni nuove. Si tratta di una definizione mutuata da Claparède, il quale afferma che l'intelligenza è la capacità di risolvere problemi nuovi con l'aiuto del pensiero. Secondo Wherteimer e Kholer, l'intelligenza è la capacità di … Continua a leggere L’intelligenza (parte prima)
Le emozioni : teorie
L'emozione è provocata da un evento scatenante e coinvolge l'individuo nella sua globalità, poiché produce effetti a livello cognitivo, biologico e comportamentale. Più che dall'evento in sé e per sé, gli effetti vengono provocati da come esso viene percepito. Le ricerche in materia hanno dimostrato che molti schemi evento-emozioni sono universali, ma che ne esistono … Continua a leggere Le emozioni : teorie
La motivazione
Con il termine motivazione si intende la causa o il fattore che determina un comportamento o induce un'azione, insieme allo stimolo e all'emozione. Lo stimolo viene sollecitato da fattori ambientali oppure interni (fame, sonno) L'emozione è la componente interiore o soggettiva che spinge ad agire in un determinato modo (paura, rabbia, etc.) La motivazione , … Continua a leggere La motivazione