L’intelligenza (seconda parte)

Jhon Bissel Carrol, riunendo le teorie di Spearman, Thurstone e Cattel), contempla l'organizzazione gerarchica dell'intelligenza come una piramide divisa in tre strati: al vertice si trova il fattore g ereditario, che influenza i livelli sottostanti; nel livello intermedio, 8 abilità influenzate dal fattore g e definite come fattori complessi ( intelligenza fluida, intelligenza cristallizzata, memoria … Continua a leggere L’intelligenza (seconda parte)

L’intelligenza (parte prima)

William Stern definisce l'intelligenza come la capacità generale di adattare il proprio pensiero e la propria condotta di fronte a situazioni nuove. Si tratta di una definizione mutuata da Claparède, il quale afferma che l'intelligenza è la capacità di risolvere problemi nuovi con l'aiuto del pensiero. Secondo Wherteimer e Kholer, l'intelligenza è la capacità di … Continua a leggere L’intelligenza (parte prima)

Le emozioni : teorie

L'emozione è provocata da un evento scatenante e coinvolge l'individuo nella sua globalità, poiché produce effetti a livello cognitivo, biologico e comportamentale. Più che dall'evento in sé e per sé, gli effetti vengono provocati da come esso viene percepito. Le ricerche in materia hanno dimostrato che molti schemi evento-emozioni sono universali, ma che ne esistono … Continua a leggere Le emozioni : teorie

La motivazione

Con il termine motivazione si intende la causa o il fattore che determina un comportamento o induce un'azione, insieme allo stimolo e all'emozione. Lo stimolo viene sollecitato da fattori ambientali oppure interni (fame, sonno) L'emozione è la componente interiore o soggettiva che spinge ad agire in un determinato modo (paura, rabbia, etc.) La motivazione , … Continua a leggere La motivazione

La psicoanalisi

Un argomento che non può assolutamente mancare è la psicoanalisi, con alcuni dei suoi esponenti che hanno dato un grande contributo alla pedagogia e alla psicologia con le loro teorie della personalità: Sigmund Freud Erik Erikson Anna Freud Melanie Klein Heinz Kohut Jhon Bowlby Donald Winnicot René Spitz Margaret Mahler Daniel Stern Carl Gustav Jung … Continua a leggere La psicoanalisi

Metodologie didattiche

Qui di seguito ho fatto un elenco di metodologie didattiche. Come sempre si tratta di un elenco esemplificativo e non esaustivo, per cui sono ben accette tutte le indicazioni e i suggerimenti su metodologie che non sono incluse in elenco. Per tutte quelle in blu, cliccate sul nome, quelle in rosa le trovate a questo … Continua a leggere Metodologie didattiche

Il linguaggio

Il processo comunicativo si basa sui seguenti elementi: L'emittente: colui che invia il messaggioIl messaggio: l'insieme delle informazioni trasmesseIl codice: il sistema di regole che assegna un determinato significato a certi segnali. Il codice può essere verbale e non verbaleIl canale: il mezzo usato per trasmettere il messaggioIl ricevente: il destinatario del messaggioIl feedback o … Continua a leggere Il linguaggio

Costruttivismo

Eccoci al costruttivismo, con alcuni dei principali autori e le loro teorie: George Kelly Herbert Mead Humberto Maturana Ernst Von Glasersfeld Ludwig Wittgenstein Kurt Lewin Heinz Von Foerster Niklas Luhman Paul Watzlawick Gregory Bateson Per l'Attivismo Pedagogico, vai qui Per il Comportamentismo, vai qui Per il Cognitivismo vai qui

Cognitivismo

Continuando con la carrellata di psicologi, filosofi, pedagogisti e studiosi che possono interessarci per la prova preselettiva, ecco alcuni degli esponenti del cognitivismo, corrente che si diffuse nella seconda metà del 1900. Anche in questo caso, alcuni autori, come Vygotskij, possono essere inclusi anche in altre correnti, perché le loro teorie sono trasversali, rispetto al … Continua a leggere Cognitivismo

Legislazione dell’inclusione

Qui di seguito vi riporto, in ordine cronologico, il quadro normativo dall'inserimento, fino all'inclusione 1971- LEGGE 30 marzo 1971, n. 118, Conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 1971, n. 5, e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili 1975- Documento Falcucci 1977-Legge 4 agosto 1977, n. 517 Norme sulla valutazione degli alunni e sull'abolizione degli esami … Continua a leggere Legislazione dell’inclusione