Le scuole nuove e l’attivismo

In evidenza

Nascita delle scuole nuove Le scuole nuove cominciarono ad affermarsi tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, sulla base del bisogno di rivedere l’organizzazione, i contenuti e i metodi di una scuola ormai non più rispondente alle esigenze sociali emergenti da un mondo in rapida trasformazione.Non a caso esse nacquero in Inghilterra, un … Continua a leggere Le scuole nuove e l’attivismo

Metodologie didattiche

Qui di seguito ho fatto un elenco di metodologie didattiche. Come sempre si tratta di un elenco esemplificativo e non esaustivo, per cui sono ben accette tutte le indicazioni e i suggerimenti su metodologie che non sono incluse in elenco. Per tutte quelle in blu, cliccate sul nome, quelle in rosa le trovate a questo … Continua a leggere Metodologie didattiche

Il linguaggio

Il processo comunicativo si basa sui seguenti elementi: L'emittente: colui che invia il messaggioIl messaggio: l'insieme delle informazioni trasmesseIl codice: il sistema di regole che assegna un determinato significato a certi segnali. Il codice può essere verbale e non verbaleIl canale: il mezzo usato per trasmettere il messaggioIl ricevente: il destinatario del messaggioIl feedback o … Continua a leggere Il linguaggio

Cognitivismo

Continuando con la carrellata di psicologi, filosofi, pedagogisti e studiosi che possono interessarci per la prova preselettiva, ecco alcuni degli esponenti del cognitivismo, corrente che si diffuse nella seconda metà del 1900. Anche in questo caso, alcuni autori, come Vygotskij, possono essere inclusi anche in altre correnti, perché le loro teorie sono trasversali, rispetto al … Continua a leggere Cognitivismo